Paola Agosti

Itinerari

Il lungo viaggio di una fotografa

edited by Federico Montaldo
preface by Liliana Lanzardo
afterword by Matteo Di Castro

Incontri series, 9
2023, Softcover with a 20 pages insert
Italian, 17x24 cm, 232 pages
ISBN: 9788831363501

€ 30,00
  • Add to cart Add to cart Add to cart
Synopsis

A fifty-year-long itinerary, which sees Paola Agosti go through and document with her camera almost the last decades of the "Short Twentieth Century". Following her gaze and images, we retrace events and characters who, then protagonists of the news, are today consigned to history: Castro's Cuba, Allende's Chile, the Carnation Revolution in Portugal, Arafat, Gaddafi, Indira Gandhi, the communist bloc beyond the Iron Curtain, passing through the USA of the Beat Generation. And of course Italy. Tireless and determined, the protagonist portrays and documents a country undergoing rapid economic, political and social transformation: union struggles and political demonstrations, the first battles of homosexuals, the feminist movement and the world of the factory, the industrialization that runs and supplants agriculture. A reporter's instinct that Paola transfers to the terrain of the portrait, one of the fields in which she was able to express herself at her best. From the politicians of the "first Republic" to those of international politics of those same years, up to a collection of portraits of Italian and international intellectuals, artists, writers, directors who left their mark on that end of the century. The passionate story of a photographer, and, at the same time, a piece of twentieth-century history.

Attachments
  • Download the PDF sheet Download the PDF sheet Download the PDF sheet

Paola Agosti
Nata a Torino nel 1947, fotografa indipendente dal 1969, nella sua carriera si è occupata con grande attenzione delle vicende del mondo femminile, dedicando a questo tema vari libri, tra cui: Riprendiamoci la vita (Savelli, 1976) sugli anni “caldi” del femminismo, e La donna e la macchina (Edizioni Oberon, 1983) sul lavoro femminile nelle fabbriche dell’Italia settentrionale. Ha documentato la fine della civiltà contadina del Piemonte più povero in Immagine del mondo dei vinti (Mazzotta editore, 1978) e in Il destino era già lì (arabAFenice, 2015) e le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina in Dal Piemonte al Rio della Plata (Regione Piemonte, 1988) e in El paraiso: entrada provisoria (Monografie FIAF, 2011). Ha inoltre fotografato con Giovanna Borgese i grandi protagonisti della cultura europea del ‘900 Mi pare un secolo// (Giulio Einaudi editore, 1992). Alcune delle sue immagini fanno parte delle collezioni permanenti di vari musei tra cui l’Accademia Carrara di Bergamo, il Museo della Montagna di Torino, il Musée de l’Elysèe di Losanna, il Museo de Bellas Artes di Buenos Aires, l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, la Beinecke Library, Università Yale New Haven, USA, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, il MAST, Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna e sono state esposte in Italia e all’estero. Da alcuni anni si dedica a un lavoro di ricerca sulla memoria storica attraverso le immagini in qualità di curatrice di mostre e libri.

Reviews

Silvia Mazzucchelli, Doppiozero, 15/11/2023
Intervista a Paola Agosti

Sandra Petrignani, L'immaginazione, 01/11/2023
Recensione

Silvia Neonato, Il Manifesto, 14/09/2023
Paola Agosti, il lungo viaggio di una fotografa

Costanza Fanelli, Noi Donne, 05/07/2023
Il lungo viaggio di una fotografa, Paola Agosti

Federico Pietranera, Rai Radio 1 - Prima Fila, 17/06/2023
Intervista a Paola Agosti

Francesca Bolino, Repubblica Torino, 10/05/2023
Confessioni e memorie di una grande fotografa

Mauro Vallinotto, The Phair, 07/05/2023
Paola Agosti in conversazione con Mauro Vallinotto

Francesco Antonioni, Rai Radio 3 Suite, 06/05/2023
Il volume "Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa"

Claudia Pampinella, Daniele Cini, Rai 5, 09/03/2023
Documentario: "Paola Agosti, il mondo in uno scatto"